Istituto per la storia del Risorgimento Italiano - Comitato provinciale di Bari

Tipologia Serie
Data cronica
1955-2009

Tipologia

Serie

Contenuto

L'Istituto per la storia del Risorgimento italiano è nato ufficialmente nel 1935 a seguito di Regio decreto del 20 giugno 1935, ha sede a Roma nel complesso monumentale del Vittoriano. Finalità, secondo l’articolo 1 dello Statuto, è promuovere e facilitare gli studi sulla storia dell’Italia dal periodo preparatorio dell’Unità e dell’Indipendenza sino al termine della Prima Guerra Mondiale mediante pubblicazioni, mostre, convegni.
Dall’esame dei documenti del fascicolo “Carteggio” emerge l’intero percorso che De Gennaro ha compiuto all’interno dell’Istituzione. Da socio, viene designato a socio-delegato per l’organizzazione ed il potenziamento della Sezione di Molfetta, nel 1991 è cooptato nel Consiglio direttivo e con le votazioni del 4 marzo 1995 succede alla presidenza quasi ventennale di Matteo Fantasia dopo la sua dipartita (seguì nell'immediato una breve reggenza del prof. Mario Spagnoletti) raccogliendo, pertanto, un'eredità non facile. Resta in carica fino al 17 maggio 2009, giorno della sua scomparsa.
I documenti conservati attestano la sua presenza alle iniziative culturali sempre partecipativa e collaborativa.
Nei quattordici anni della presidenza ha organizzato molte manifestazioni culturali. Tra queste si segnala soprattutto il convegno su “La storiografia pugliese nella seconda metà dell’Ottocento”, organizzato nel marzo del 1997, in collaborazione col Dipartimento di scienze storiche e sociali dell’Università degli Studi di Bari. Gli Atti di quel convegno sono stati pubblicati in un volume dallo stesso titolo, curato da lui medesimo a da Raffaele Giura Longo (Levante Editori, Bari, 2002). In questa serie resta traccia documentaria dell’evento.
In continuità con il suo predecessore De Gennaro ha curato la pubblicazione della rivista «Risorgimento e Mezzogiorno» che nel corso di quegli anni ha modificato la periodicità da semestrale ad annuale.
Alla rivista hanno collaborato e continuano a collaborare ricercatori e docenti di estrazione accademica (e non) che hanno fornito nel corso degli anni un apporto di grande spessore all’approfondimento di quel periodo. Spetta a Giovanni De Gennaro, tra l’altro, il merito di avere contribuito ad allargare la dimensione della rivista da un’angolazione strettamente pugliese ad un ambito geograficamente più ampio riferito a tutto il Mezzogiorno continentale con contributi di studiosi di diversa provenienza territoriale e con riflessioni di più ampio respiro.
Ha preso parte al convegno sul “Novantanove” organizzato dall’Accademia delle scienze di Bari nel maggio del 1999, i cui Atti sono stati pubblicati nel vol. LI di quella Istituzione culturale (riguardante gli anni 1998-1999-2000), da Adda editore, Bari 2002.
È stato componente del Consiglio di presidenza dell'Istituto nazionale del Risorgimento a partire dal 2000.
La schedatura è stata eseguita per fascicoli tematici.

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
20 fascicoli

Reference code

IT-BA0359_DEGENNARO.0010

Persona

Ente