Prima copia dattiloscritta

Tipologia Fascicolo
Data cronica
1979

Tipologia

Fascicolo

Contenuto

Copia dattiloscritta con in coda indice modificato rispetto alla versione manoscritta (fogli 300; sul fascicolo è scritto “copia 2”)

Indice:

PARTE I

Cap. I Le trasformazioni della società

1.1 La scuola come struttura sociale

1.2 Le trasformazioni e la crisi del capitalismo

1.3 Il sistema capitalistico nella società italiana e i suoi riflessi nella scuola

 

Cap. II La scolarità come fenomeno quantitativo. Sviluppo, limiti e contraddizioni

2.1 L’esplosione della scolarità e le ipotesi produttivistiche del suo sviluppo

2.2 Sviluppo scientifico-tecnologico e scuola

2.3 La crisi della programmazione come saldatura tra sviluppo della scolarità e sviluppo della produzione
 

Cap. III La selezione nella scuola

                3.1 La selezione come strumento per la riproduzione della società divisa in classi

                3.2 La difesa dell’ordinamento sociale e la scuola

                3.3 La selezione della domanda d’istruzione intesa come consumo

                3.4 La selezione scolastica come operazione quantitativa

                3.5 Scuola facile e scuola selettiva
 

Capitolo IV Le basi materiali del processo di selezione

                4.1 Ancora sulla divisione sociale del lavoro: l’assetto territoriale e la casa

                4.2 Gli edifici scolastici la loro struttura ed ubicazione

                4.3 Gli spazi educativi nell’edificio scolastico
 

Cap. V L’impatto del fanciullo con la scuola

                5.1 L’ingresso nella scuola

                5.2 La teoria e la pratica

                5.3 I programmi scolastici e i loro riflessi nei rapporti tra teoria e pratica
 

Cap. VI I meccanismi di selezione e quelli di riproduzione del consenso nella scuola

                6.1 La riproduzione del consenso

6.2 La forza nei confronti del fanciullo e la scuola come didattica fondata sulla violenza (lezione-interrogazione-voto)

6.3 La ripetenza, le classi differenziali, l’espulsione dalla scuola
 

Cap. VII Le conseguenze della selezione

                7.1 Aggregazione e disaggregazione

                7.2 Il fanciullo rifiutato dalla scuola

                7.3 Il fanciullo che resta nella scuola

 

PARTE II

Cap. VIII Il ruolo dell’intellettuale come docente

                8.1 L’introduzione sulle figure sociali della scuola

                8.2 L’intellettuale come essere sociale

                8.3 I processi reali che modificano l’essere sociale dell’intellettuale

                8.4 La crisi d’identità e la reazione dell’intellettuale

                8.5 Il docente come lavoratore intellettuale
 

Cap. IX Lo studente e la scuola

                9.1 La strumentalizzazione dello studente e della scuola

                9.2 Il rapporto tra studente e docente

                9.3 Il processo di socializzazione e l’autoritarismo

                9.4 Alcune osservazioni sulla contestazione studentesca
 

Cap. X Il ruolo della famiglia e la scuola

                10.1 La famiglia come cellula di base e la sua trasformazione

                10.2 La famiglia come partecipe di una classe di fronte alla scuola

                10.3 L’incontro e lo scontro tra scuola e famiglia

                10.4 Il progetto moderato dell’uso della famiglia nella scuola e i suoi rapporti

                10.5 Famiglia e scuola nei diversi gradi dell’ordinamento scolastico
 

Cap. XI Il movimento operaio

                11.1 I limiti degli studenti, dei docenti e delle famiglie nella lotta per una scuola democratica

                11.2 L’approccio del movimento operaio alla scuola

11.3 Perché il movimento operaio deve farsi carico della fondazione di una scuola nuova

11.4 Il terreno della scuola e della cultura  nella strategia generale del movimento operaio

Consistenza rilevata

Tipologia
fascicolo/i
Quantità
1

Reference code

IT-BA0359_SCIONTI.0005.0000.0001UA