Opuscoli

Tipologia Serie
Data cronica
1943 - 1970

Tipologia

Serie

Contenuto

  1. Mario Alicata, Palmiro Togliatti, La lotta per una svolta a sinistra nella situazione presente, Rapporto e intervento alla sessione del comitato centrale del PCI tenuta il 24-25-26 luglio 1963. Risoluzione, 1963
  2. Giorgio Amendola, Alessandro Natta, Costruire nella lotta una alternativa democratica al centro sinistra. Discorsi pronunciati alla camera dei deputati il 22 e 23 dicembre 1968, a cura della Sezione Stampa e propaganda della Direzione del PCI, [1968]
  3. Franco Antonicelli, Per la causa della pace (Il compito dei comuni), a cura dell’Associazione nazionale comuni decorati al valor militare, [1970]
  4. Carlo Bandi, Partito d’azione. Liberalismo e liberismo, Quaderni del Partito d’azione [1944-1946]
  5. Silvio Baruchello, All’avanguardia del socialismo. Perché è sorta nel Polesine la federazione socialista autonoma “Giacomo Matteotti”, 1952
  6. Adolfo Battaglia, Le nuove vie del socialismo, Riccardo Lombardi, Rivalutazione della politica, articoli pubblicati sul settimanale “Il mondo” del 7 agosto 1956 (2 copie)
  7. Riccardo Bauer, La Società Umanitaria (all’interno si conserva lo statuto della Società del 1955)
  8. Corrado Beguinot, Due volti nel sud, VII convegno nazionale di urbanistica, Lecce, nov. 1959
  9. Tristano Codignola, Un congresso coraggioso, estratto dalla rivista “Il Ponte”, a. VIII, n. 2, febbraio 1952
  10. Federico Comandini, Che cosa è il Partito d’azione, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  11. Comitato italiano di cultura sociale, Per l’emigrante. Svizzera, s.d.
  12. Enrico Dall’Oglio, Coscienza, “Res publica” quaderni politici economici e sociali, [1943]
  13. Alcide De Gasperi, Per l’Europa, Roma, 1952
  14. Girolamo De Liguori, Trasimaco aveva ragione, estratto dalla «Rassegna pugliese», anno I, nn. 7-8, luglio-agosto 1966
  15. Luigi Einaudi, I problemi economici della federazione europea, Milano, 1946 (2 copie)
  16. Francesco Fancello, Il Partito d’azione nei suoi metodi e nei suoi fini, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  17. Ruggero Grieco, I comunisti e la creazione dell’ente regione, Roma, s.d.
  18. Mario marino Guadalupi, La coscienza di sé, estratto dal n. 43 del 19 febbraio 1961 dell’«Avanti!»
  19. Ugo Guanda, Il piacere d’essere pecora. Considerazioni sugli italiani, 1949
  20. Carlo Inverni, I partiti e la nuova realtà italiana (La politica del CLN), 1944 (2 copie)
  21. Arturo Carlo Jemolo, Il decentramento regionale, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  22. Ugo La Malfa, Per la rinascita dell’Italia, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  23. Giuseppe Lanzarone, Il problema economico e finanziario dell’Italia, Quaderni dell’Italia libera, [1944-1946]
  24. Roberto Lucifero, La questione istituzionale, edizioni di “Italia nuova”, 1944
  25. Emilio Lussu, I partiti politici e la ricostruzione dello Stato, discorso pronunziato al teatro Brancaccio a Roma il 19 novembre 1944, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  26. Emilio Lussu, La ricostruzione dello Stato, Quaderni del Partito d’azione, [1944-1946]
  27. Giovanni Malagodi, Libertà nuova, Corso di preparazione politica della gioventù liberale italiana, Sarnano 1-10 sett. 1968
  28. Giovanni Malagodi, Per la difesa degli interessi italiani nella comunità europea, Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 30 settembre 1953
  29. Giovanni Malagodi, Per una moderna politica economica e finanziaria liberale, Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 23 settembre 1953
  30. Carl Marx e Friedrich Engels, Il manifesto dei comunisti del 1848 (con prefazione e note di Vittorio Palermo), Brindisi, 1943
  31. Edgardo Monroe, Stati uniti d’Europa?, Quaderni dell’Italia libera, s.d.
  32. Pietro Nenni, Cosa avrebbe detto Bruno Buozzi, Discorso tenuto al teatro Adriano di Roma il 4 luglio 1944
  33. Pietro Nenni, Discorso agli elettori socialisti (ed anche agli altri), Discorso tenuto al teatro Lirico di Milano il 28 marzo 1954
  34. Remo Renato Petito, Attualità della monarchia, collana di studi giuridici, 1943
  35. Ernesto Rossi, Antonio De Viti De Marco - Uomo civile, Bari, 1948 (2 copie)
  36. Ernesto Rossi, Il malgoverno, collana "Libri del tempo" (2 copie)
  37. Paolo Tedeschi, I comunisti italiani e l’unità nazionale contro l’invasore, 1943
  38. Palmiro Togliatti, Antonio Gramsci - capo della classe operaia italiana, 1944
  39. Palmiro Togliatti, Avanti, verso la democrazia!, Discorso pronunciato alla conferenza provinciale della federazione romana del partito comunista italiano il 24 settembre 1944
  40. Palmiro Togliatti, La politica di unità nazionale dei comunisti, Rapporto ai quadri della organizzazione comunista napoletana (11 aprile 1944)
  41. Friedrich e. Von Gagern, Il nuovo volto del matrimonio, inserto di «Amica», n. 29
  42. Barbara Wootton, Socialismo e federazione, collana "Europa, 1945
  43. Le sanzioni contro i fascisti. Testo completo della legge per l’epurazione, Edizioni Nuovo diritto, Bari
  44. Il Partito d’azione e le elezioni comunali (opuscolo redatto dalla Commissione centrale per le elezioni amministrative, nominata dalla direzione del partito)
  45. Statuto provvisorio del partito, approvato al congresso di Cosenza (opuscolo redatto dal Partito d’azione)
  46. La donna, rivista femminile redatta da donne, destinata alle donne (opuscolo redatto dal Partito d’azione)
  47. Lettere di emigrati ai compagni del mezzogiorno d’Italia, 1969

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
47 opuscoli

Reference code

.0003

Persona

Ente

Bibliografia/Fonte