Carte di e su Gaetano Salvemini

Tipologia Serie
Data cronica
[post 1952]-1991

Tipologia

Sezione

Contenuto

- Gaetano Salvemini, "Molti sono i chiamati, pochi gli eletti", trascrizione dattiloscritta dell'articolo pubblicato su «Il Ponte» nel 1952 (post 1952)
- Opuscolo Un processo a Trieste, scritto e pubblicato da Gaetano Salvemini nel 1953 in difesa delle proprie tesi nel processo per diffamazione del vescovo di Trieste. (1953)
- Gaetano Salvemini, "Ospedali al nord e al sud", articolo ms. per «La Piazza», fine 1954.
- Trascrizioni di lettere di Gaetano Salvemini del 1914-1950; 1953; 1957 (post 1957)
- Gaetano Salvemini, Tagore e Mussolini, articolo pubblicato in Esperienze e studi socialisti in onore di U.G. Mondolfo, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 2 copie
- "Il Risorgimento italiano", trascritto da Gaetano Salvemini, Scritti sul Risorgimento, a cura di Piero Pieri e Carlo Pischedda, Feltrinelli, Milano, 1963, pp. 395-439
- "Salvemini e la democrazia", relazione di Norberto Bobbio tenuta il 9 novembre 1975 al "Convegno su Gaetano Salvemini", promosso dal Gabinetto Viesseux, Firenze
- Scritti di Giovanni Minervini su Gaetano Salvemini (1982-1989)
- Giovanni Minervini, Salvemini: maestro fuori moda?, estratto da Cultura e società nella formazione di Gaetano Salvemini, a cura di Ettore De Marco (post 1983)
- Alcuni documenti della famiglia Minervini Gadaleta: lettera di Giovanni Minervini alla moglie Liliana Gadaleta, una foto della coppia, due immagini ricordo di Giovanni Minervini (1985, 1987, 1990)
- Lettere di Alessandro Galante Garrone a Liliana Minervini e a Giovanni Minervini (1986, 1992)
- Lettera di Giovanni Minervini a Giuseppe Patrono con allegata copia della conversazione su Gaetano Salvemini tenuta dallo stesso Minervini presso l'Auditorium San Domenico di Molfetta (8 giu. 1988)
- Quel graffio che non ha mai smesso di sanguinare, articolo del vescovo don Tonino Bello pubblicato sul settimanale «Luce&Vita» del 16 ottobre 1988
- Giornate salveminiane e mostra documentaria, brochure prodotta dalla Città di Molfetta (1988)
- Ciclostilato "In ricordo di Giovanni Minervini 16/05/1920 - 21/08/1990", 2 copie (post 21 ago. 1990)
- Lettera del prof. Mario Melino a Liliana Gadaleta relativa al materiale fornitogli dalla stessa per una rievocazione di Giovanni Minervini. Allegato materiale relativo ai rapporti intercorsi tra Giovanni Minervini e Gaetano Salvemini (1991)
- Albero genealogico della famiglia Salvemini (s.d.)
Salvemini. Una vita per la libertà, brochure divulgativa su Salvemini (s.d.)
- "Memoria sulla fine del prof. Gaetano Salvemini", dattiloscritto (s.d.)

Consistenza rilevata

Tipologia
fascicolo/i
Quantità
1

Storia archivistica

Raccolta di carte date a Patrono dalla famiglia Gadaleta Minervini di Molfetta.

Reference code

IT-BA0359_PATRONO.0005

Persona

Famiglia