Partito d'azione
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1943 - 1947
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- "L'Italia libera", volantino del Comitato d'azione del Partito [post 25 luglio 1943].
Ciclostilato del primo numero dei «Nuovi quaderni di Giustizia e libertà», due copie, pp. 89 (di mano di Patrono sulla copertina del fascicolo "Roma, primavera del 1944, sotto l'occupazione nazista").
"All'Organizzazione Romana del Partito", foglio a stampa del Comitato esecutivo nazionale del PdA dove si illustrano le linee della politica seguita, i risultati raggiunti e quelli da conseguire (4 giu. 1944).
"Ai compagni della gioventù meridionale del Partito", lettera cicl. della direzione provvisoria della Federazione giovanile del PdA, pp. 2 e trascrizione dattiloscritta (24 giu. 1944).
Biglietto d'invito della Sezione di Roma del Partito d'azione alla conferenza di Guido Calogero "La democrazia al bivio e la terza via" (Roma, 26 nov. 1944).
I caduti del Partito d'Azione: opuscolo realizzato in occasione del primo anniversario della strage della Fosse Ardeatine [mar. 1945].
Lettera di un gruppo di cittadini brindisini, primo firmatario Giuseppe Patrono, al direttore de «L'Avvenire del popolo», Italo Giulio Caiati, in cui si contesta lo spreco di denaro per le festa patronali a Brindisi e provincia (16 lug. 1945). La lettera cicl. porta ventinove firme autografe.
«Bollettino della Segreteria organizzativa», n. 1, 1 settembre 1945 (due copie); in questo primo numero vengono indicati gli indirizzi e i segretari delle Federazioni provinciali del Partito. La sede di Brindisi risulta essere in corso Umberto e ha Giuseppe Patrono come segretario.
«Bollettino della Segreteria organizzativa», n. 2, 1 ottobre 1945 (due copie).
Circolare n. 46 della Direzione centrale del Partito (4 ott. 1945): analisi della situazione politica.
Lettera di Vito Scarongella, per la Segreteria regionale, al segretario provinciale di Brindisi, Giuseppe Patrono (27 ott. 1945) sulla rimozione del prefetto di Brindisi.
«Bollettino della Segreteria organizzativa», n. 3, 1 novembre 1945 (due copie).
"Ricordi del congresso clandestino di Firenze", testo cicl. di articolo prodotto dall'ufficio Stampa e propaganda, a firma di Guido Calogero [gennaio 1946].
Tessera del congressista di Patrono al I Congresso nazionale del PdA (Roma, 3-8 febbraio 1946) e cartoncino di sottoscrizione "Lotta per la Repubblica".
"Costituzione della giunta di difesa della Repubblica per la provincia di Brindisi", volantino, due copie (15 dic. 1946).
Riccardo Lombardi [segretario generale del Partito], Lettera aperta alla Confederazione generale italiana del lavoro, 1946.
Lettera circolare n. 363 della Direzione centrale del Partito (21 gen. 1947): posizione sul nuovo partito di Saragat.
"Ai congressisti del Partito d'Azione", indirizzo di saluto dei comunisti romani in occasione del secondo congresso nazionale del PdA (2 apr. 1947).
Circolare n. 34 della Direzione centrale del Partito (25 apr. 1947): analisi dei rapporti con gli altri partiti.
Minuta ms. di lettera di Patrono, a nome della Federazione di Brindisi, al Comitato centrale del Partito (2 lug. 1947): dissenso sulle posizioni filosocialiste assunte.
Lettera di Vincenzo Calace, segretario provinciale di Bari, ai compagni (17 lug. 1947): richiamo alla partecipazione nel momento della scelta di campo.
Verbale dell'assemblea degli iscritti alla sezione di Brindisi sul passaggio al PSI (27 nov. 1947).
Nel fascicolo sono presenti anche due documenti riguardanti i comitati di liberazione nazionale:
Verbale della riunione del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Brindisi (5 mag. 1944), copia ms. di mano dell'avv. Vittorio Palermo, sull'insufficienza dell'epurazione in provincia e i metodi di selezione dei quadri negli uffici pubblici.
"Alle Giunte militari regionali del CLN", istruzioni della Giunta militare centrale, datt. pp. 4 (Roma, 22 mag. 1944).
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 24
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 8
Reference code
- IT-BA0359_PATRONO.0002.0001.0002UA