SP/Segnalazioni di persone
Tipologia Serie
Data cronica
- 1975 - 1978
- Note
- documenti dal 1971
Tipologia
- Sottosottoserie
Contenuto
- Fascicoli intestati a singoli o ditte, con l'indicazione del comune di appartenenza, a volte l'indirizzo, il tipo di lavoro svolto o il grado di istruzione raggiunto, contenenti segnalazioni o richieste in forma di annotazione, a significare una telefonata o una visita, di lettera di terzi, di lettera dell'interessato (con eventuali allegati), l'interessamento di Rotolo e le relative lettere di risposta, in originale o in copia dattiloscritta (con l'indicazione del firmatario e dell'ente di appartenenza), se del caso copia di deliberazioni della Giunta regionale.
Negli stessi fascicoli si conserva documentazione analoga ma trattata a livello di Comitato regionale DC (precedente il settembre 1975).
Spesso il fascicolo contiene soltanto un'annotazione con l'indicazione della persona di cui interessarsi, le sue caratteristiche (età, titolo di studio, aspirazioni), e a matita blu o rossa il nome della persona che nell'ambito della segreteria deve sbrigare la pratica (Santoro, Palumbo, Bavaro); questa indicazione è sempre presente, spesso accompagnata da istruzioni su chi interessare, la richiesta di cercare i precedenti o fare ricerche, eventuali diciture "parlarmene", "urgente" "mi interessa molto!"; raramente è presente la dicitura "scrivere all'on. Moro". Nei fascicoli sono conservate le lettere di Rotolo (veline), in alcuni casi più d'una, se si decide di interpellare più di una realtà; le lettere ricevute dalle persone interpellate, con il timbro di entrata della Regione Puglia, conservate qui in fotocopia con indicazioni sulla persona cui devono eventualmente essere spedite, a volte in originale, raramente in copia conforme.
Le richieste di interessamento possono provenire anche da parlamentari, ministri e sottosegretari, da consiglieri regionali, responsabili territoriali della DC, sindaci e consiglieri comunali,
Spesso sono girate agli assessori competenti, con preghiera di interessarsene; in alcuni casi vengono interessati dirigenti di enti pubblici, di istituti di credito, di imprese, ministri e sottosegretari, il prefetto di Bari, il sindaco di Bari, il provveditore agli studi.
Le richieste riguardano il lavoro (richieste di assunzione, a volte nelle categorie protette, di trasferimento, di ottenere il comando presso la Regione, di promozione), la partecipazione a concorsi pubblici, il rimborso di spese sanitarie, la concessione di contributi a singoli, associazioni, imprese artigiane, visite mediche per l'accertamento dell'invalidità civile, assegni di invalidità, mutui, permessi di costruzione, l'assegnazione di alloggi popolari, la concessione di loculi nel cimitero, la concessione di onorificenze.
Consistenza rilevata
- Consistenza (testo libero)
- 3129 fascicoli.
Storia archivistica
- Fascicoli originali segnati SP, numerati progressivamente da 1 a 3520 e conservati in questo ordine, ad eccezione di alcuni che sono stati estrapolati per trattare la pratica e sono conservati nei raggruppamenti posti in evidenza o tra le "Pratiche non evase".
La numerazione 1/SP ha inizio a settembre 1975. Nei primi fascicoli c'è una sfasatura tra la numerazione dei documenti e le indicazioni riportate sui fascicoli e la numerazione è attribuita a volte a ciascun documento del fascicolo. Ma quasi subito la segnatura si fa più complessa, e il numero SP diventa una posizione.
Questa serie è in continuità con la seriedella Sezione 2, con la quale condivideva uno schedario, non conservato.
Le lettere in entrata sono talora conservate in fotocopia e presentano il timbro in entrata della Regione.
Criteri di ordinamento
- Ordinati secondo il numero di posizione.
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- buste 88-107
Note
- busta 88: posizioni 1-150
busta 89: posizioni 151-300
busta 90: posizioni 301-450
busta 91: posizioni 451-600
busta 92: posizioni 601-770
busta 93: posizioni 771-910
busta 94: posizioni 911-1090
busta 95: posizioni 1091-1280
busta 96: posizioni 1281-1480
busta 97: posizioni 1481-1670
busta 98: posizioni 1671-1830
busta 99: posizioni 1831-1970
busta 100: posizioni 1971-2120
busta 101: posizioni 2121-2330
busta 102: posizioni 2331-2530
busta 103: posizioni 2531-2720
busta 104: posizioni 2721-2820
busta 105: posizioni 2821-3100
busta 106: posizioni 3101-3290
busta 107: posizioni 3291-3524
Reference code
- IT-BA0359_ROTOLO.0005.0005.0002.0004