Produzione letteraria
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1943-1975
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Quale prolifico scrittore, Franco Sorrentino si dedica ad una produzione letteraria di tipo saggistico.
I documenti sono in dattiloscritto ad eccezione di un unico manoscritto. Alcuni recano la firma autografa, la data topica e cronica.
Dalla lettura dei documenti emergono i temi oggetto di analisi e di riflessione che negli anni Quaranta sono stati argomento di attenzione da parte di Sorrentino.
Alcune riflessioni rimandano al suo stato d'animo alla vigilia del corteo del 28 luglio 1943 che si svolgeva, all'indomani della caduta del fascismo, allo scopo di manifestare per la liberazione degli intellettuali detenuti nel carcere giudiziario di Bari (Vedi Serie n. 2 "Attività politica" fasc. 1).
È del 20 agosto 1943 una riflessione sulla sua esperienza carceraria (dal 28 luglio al 19 agosto 1943) in veste di organizzatore e partecipante alla manifestazione antifascista interrotta tragicamente per la morte di ventitré manifestanti e di quaranta feriti.
Altre riflessioni ricalcano gli ideali repubblicani e nazionalisti contro il fascismo e la monarchia.
Riflessioni di tipo personale sugli anni liceali trascorsi nel collegio di "San Giuseppe De Merode" a Roma; di tipo intimistico, narrativo e poetico sulla sua città e sulla natura.
Alcuni documenti contengono espressioni di riflessione sulla essenza intrinseca della mente e dell'animo umano.
Documenti in manoscritto e dattiloscritto riportano frasi di varia tipologia espresse con spirito ironico ed introspettivo.
Consistenza rilevata
- Consistenza (testo libero)
- 32 documenti
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- scatola
- Numero / i
- 5