Tipologia
- Serie
Contenuto
- Nonostante la serie sia composta da un cospicua quantità di giornali e pagine di giornale delle testate per le quali Sorrentino ha scritto i suoi articoli, si potrebbe supporre che la documentazione rinvenuta costituisce solo una parte dell'intera attività lavorativa di Sorrentino.
Si può attribuire una plausibile esiguità documentaria riferibile alle specifiche testate, e un riscontro della totale assenza di riferimenti di alcuni ruoli da lui ricoperti quali la carica di direttore responsabile di "Radio Trullo", di direttore di "Radio Puglia" e negli anni Novanta di titolare di una rubrica su "Bari canale 100".
I fascicoli sono composti tematicamente.
I rapporti lavorativi di Sorrentino con le diverse testate giornalistiche si sono susseguiti nel tempo, pertanto, la successione cronologica dei fascicoli corrisponde in maniera sequenziale all'intero percorso professionale.
Il fascicolo numero 1, attiene al periodico quindicinale «La Piazza» fondato da Franco Sorrentino nel 1954, pubblicato e distribuito gratuitamente fino al 1964. Giornale indipendente di informazione, ha lo scopo di favorire la libera discussione sui problemi nazionali e locali di politica commercio ed agricoltura.
La sua collaborazione professionale prosegue con la «La Gazzetta del Mezzogiorno» dove dal 1971 al 1979 scrive in qualità di opinionista e corrispondente estero.
Dello stesso decennio (1965-1974) è la collaborazione con l'Agenzia giornalistica "Nea" quale corrispondente di testate locali dell'intero territorio nazionale.
Il fascicolo è composto dai "Ritagli per gli autori" inviati dall'Agenzia a Franco Sorrentino. A volte lo stesso articolo usciva su più testate.
I documenti sono pervenuti all'interno delle buste di spedizione dell'Agenzia sulle quali Sorrentino ha elencato le denominazioni delle testate, non sempre corrispondenti totalmente al contenuto.
Presenti anche giornali e ritagli sciolti e buste di spedizione mancanti del contenuto.
In qualità di direttore responsabile del giornale «Bari sport», Franco Sorrentino cura la rubrica "Bari cronaca. Pagina a cura di Franco Sorrentino".
Il fascicolo è composto da un numero esiguo di documenti che cronologicamente vanno dal 1970 al 1974. Su alcune copie sono presenti anche articoli di suo fratello Antonio.
L'attività giornalistica di Franco Sorrentino prosegue in veste di vicedirettore del quotidiano di vita regionale «Puglia» a partire dal 1987 e fino al 2001. Su questo giornale cura la rubrica "Lettera di Franco Sorrentino al Direttore" nonché scrive articoli di cronaca.
Il fascicolo è composto da copie dei giornali, bozze dattiloscritte di articoli in originale e fotocopia su carta riciclata, articoli e ritagli in fotocopia. Per un solo articolo è presente la bozza dattiloscritta e il giornale con l'articolo pubblicato (7 gennaio 1997).
Risalgono alla fine degli anni Novanta, bozze dattiloscritte di articoli che Sorrentino inviava liberamente alle redazioni delle testate con le quali aveva contatti.
Sorrentino aveva identificato questi suoi articoli con la denominazione "Angolo di Saetta" e presumibilmente "Saetta" rappresentava uno pseudonimo.
Il titolo dell'articolo è in manoscritto come pure sono in manoscritto numerose annotazioni e correzioni.
Solo su una parte dei documenti è riportata anche la data cronica completa o parziale.
Per quanto riguarda l'attività giornalistica televisiva il fascicolo, composto da un esiguo carteggio vario, riguarda la popolare trasmissione "Francamente" la lui ideata e condotta a partire dal 1987.
Si tratta di un appuntamento trisettimanale mandato in onda da RTG Puglia.
Un impegno professionalmente considerevole nella carriera giornalistica di Sorrentino è stato quello di opinionista e corrispondente estero per la «La Gazzetta del Mezzogiorno».
Delle sue esperienze di viaggio sono pervenuti i dattiloscritti dei racconti dei viaggi effettuati dal 1971 al 1973.
Esamina gli aspetti socio-culturali, lo sviluppo socio-economico dei paesi meta di destinazione e con dovizia di particolari esalta le bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed urbanistiche delle località.
Il fascicolo del "Carteggio vario" contiene prevalentemente documenti riferiti ad iniziative di carattere giornalistico.
Presente, infine, una raccolta stampa di testate varie contenente articoli e bozze dattiloscritte e manoscritte di Franco Sorrentino.
Consistenza rilevata
-
Consistenza (testo libero)
- 10 fascicoli