Corrispondenza e scritti vari
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 3 maggio 1970 - 30 giugno 1970
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Il caso di don D'Aprile sembra richiamare il caso di don Ulisse Frascali dell'Isolotto di Firenze.
In un incontro con il cardinale Jon Joseph Wrighte se ne fa cenno come pure si accenna al suo processo in corso nella Diocesi di Conversano (doc. n.3).
La curia vescovile di Conversano procede con l'iter di allontanamento di don D'Aprile quale parroco della parrocchia del Carmine di Conversano.
Nella lettera dell'8 maggio don D'Aprile è convocato presso il Palazzo vescovile per la consegna delle temporalità della parrocchia del Carmine di Conversano (doc. n. 5).
Don D'Aprile mostra al Vescovo disponibilità ad un atteggiamento di collaborazione a quanto gli ordinerà in riferimento alla disposizioni personali e per la parrocchia auspicando un rientro in sede (doc. n. 6).
E' del 9 giugno 1970 la convocazione alla Curia vescovile per la consegna delle temporalità alla presenza del funzionario di Prefettura incaricato a rappresentare il Governo (doc. 25).
Presenti varie lettere personali dei parrocchiani e raccolte di firme a sostegno del rientro in parrocchia di don D'Aprile.
Altri attriti tra il vescovo D'Erchia e don D'Aprile sorgono a causa della pratica degli esercizi spirituali che il sacerdote ha svolto senza ricevere l'autorizzazione del Vescovo.
Presenti documenti dai quali si evince che don D'Aprile dopo 55 giorni "di digiuno" ritorna a celebrare la messa nella sua parrocchia del Carmine sia pure con la presenza del superiore dei Benedettini di Noci l'abate don Egidio Zaramella (doc. n. 32).
I parrocchiani proseguono nel riunirsi in assemblee per discutere, commentare e poi rimostrare contro l'allontanamento del loro parroco.
Consistenza rilevata
- Consistenza (testo libero)
- 41 documenti
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- scatola
- Numero / i
- 1