Tipologia
- Serie
Contenuto
- La serie, composta da venti fascicoli, è costituita dalla documentazione prodotta e raccolta da Vincenzo D'Aprile durante il decennio della sua esperienza sacerdotale e da quella inerente al medesimo periodo storico ma prodotta successivamente.
Storicamente siamo alla vigilia del '68, periodo di grande fermento di pensiero e di grande voglia di rinnovamento a tutti i livelli.
Don Vincenzo D'Aprile ha da poco terminato gli studi di teologia e soprattutto l'approfondimento dei nuovissimi documenti del Concilio Vaticano II.
Don D'Aprile incarna tutto questo idealizzando la parrocchia come la casa di tutti, il luogo dove condividere tutto e dove ognuno può esprimere liberamente la sua opinione.
Dalla lettura dei documenti che formano i fascicoli della corrispondenza emerge chiaramente come tale prassi sia stata interpretata come "rivoluzionaria" dall'amministratore apostolico Antonio D'Erchia, nominato vescovo nella diocesi di Monopoli nel gennaio 1970, e dal clero conversanese ancora conservatori.
Il complesso contesto di incomprensioni appare dal contenuto delle lettere tra don D'Aprile, la curia vescovile di Conversano e la Santa Sede.
Le manifestazioni di protesta messe in atto dai parrocchiani della comunità del Carmine di Conversano a sostegno del loro parroco, e dai cittadini conversanesi in generale, diventano oggetto di cronaca riportata dalla stampa. Gli articoli e i giornali relativi formano il fascicolo denominato "Raccolta stampa".
La documentazione relativa al processo civile per l'invasione del Palazzo vescovile di Conversano avvenuto l'11 maggio 1970 da parte dei parrocchiani del Carmine e di facinorosi conversanesi è raccolta nel fascicolo denominato "Atti processuali".
Il fascicolo, contenente la documentazione raccolta dal soggetto produttore, si è implementato con documenti provenienti dallo studio legale dell'avv. Vittorio Tanzarella, difensore nella causa civile, donati da Gianvito Mastroleo.
Presenti anche cassette audio contenenti le arringhe sostenute dagli avvocati durante il processo.
Il fascicolo "Riviste, comunicati e volumi delle comunità di base" comprova i contatti di Don D'Aprile con la comunità dell'Isolotto di Firenze, con la comunità di base "Change et dialogue" e sulla condivisione di pensiero con i "preti solidali".
Altro materiale documentario è costituito dagli spartiti per la liturgia, dalla didattica per organo e dagli spartiti per la didattica musicale.
Presente una raccolta di fotografie relativa alla messa di ordinazione sacerdotale e alla celebrazione della prima messa solenne.
Presente un fascicolo di "Lettere riservate".
Il fascicolo "Miscellanea" contiene la documentazione prodotta per tesi di laurea, per studio e per scritti sulla vicenda conversanese. Altri scritti riguardano testimonianze di altri sacerdoti coinvolti in vicende equivalenti a quella di don D'Aprile e di altre realtà e gruppi del dissenso cattolico a Bari e nel territorio circostante.
"Il notiziario della comunità Carmine di Conversano (Bari)" costituisce un ulteriore fascicolo.
Consistenza rilevata
-
Consistenza (testo libero)
- 20 fascicoli