ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani)

Tipologia Serie
Data cronica
[1985]-2011

Tipologia

Serie

Contenuto

La militanza nelle ACLI è stata per Nicola Occhiofino un percorso lunga una vita intera, mai rinnegata anche quando gli impegni istituzionali lo hanno portato solo apparentemente lontano.
Dal 1962 al 1963 ha ricoperto la carica di segretario nazionale della Gioventù aclista; un passaggio importante per Occhiofino e storico per le ACLI avviene negli anni 1969 e 1970. Nel 1969 al congresso nazionale delle ACLI di Torino, fu uno dei fautori della fine del collateralismo con il partito della Democrazia cristiana e nel 1970 al convegno di studi di Vallombrosa uno dei sostenitori della "Ipotesi socialista". Proprio su questa scelta socialista le ACLI si dividono, la CEI toglie gli assistenti ecclesiastici e il sostentamento economico. Occhiofino resta forte sostenitore del nuovo percorso tanto che al congresso delle ACLI di Bari assume la carica di presidente provinciale che reggerà fino al 1975.
Dal 1975 al 1981 ricopere la carica di presidente regionale delle ACLI di Puglia e dal 1982 al 1985 quella di segretario nazionale. Responsabile nazionale ACLI alla Formazione, tenne una relazione sul tema “L’unità sindacale” nell’ambito del “Corso residenziale di Formazione per dirigenti di Circolo e Giovani ACLI” svolto presso l’Oasi di Santa Fara di Bari dal 17 al 20 agosto 1967.
La documentazione relativa alla serie “ACLI” risulta tuttavia esigua e generica. Sono presenti, infatti, pochi riferimenti di corrispondenza, carteggio e raccolta stampa. Presenti le relazioni da lui tenute in congressi ed eventi.
 

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
1 serie e 4 fascicoli

Ente