Associazione per la "Cultura d'impresa e innovazione"
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1993-2009
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- L'ultima iniziativa promossa da Michele Cascino è stata la fondazione dell’Associazione "Cultura d'Impresa e Innovazione", di cui ha ricoperto la carica di presidente.
Il fascicolo raccoglie relazioni, lettere, appunti, articoli, interventi, riflessioni su temi relativi a occupazione e centri di ricerca, cultura imprenditoriale per lo sviluppo del Mezzogiorno, meridionalismo, su rapporti SVIMEZ, lavoro ed economia, sviluppo economico e sviluppo socio-culturale, progresso tecnologico, industrializzazione, decentramento e federalismo, competitività e politiche per l'innovazione in Basilicata, elezioni regionali.
In dettaglio:- "Quale meridionalismo", intervento all'indomani della cancellazione dell'intervento straordinario per il Mezzogiorno", [1993];
- "Territorio, sviluppo e impresa", intervento sul piano di sviluppo del Mezzogiorno, nell'ambito del Quadro comunitario di sostegno, con riferimenti ai rischi ambientali e alle opportunità offerte alla regione Basilicata dalla new economy, [1995-2000];
- invito al convegno, organizzato dall'associazione, dal titolo "Organizzazione e cultura imprenditoriale nel pubblico e nel privato per lo sviluppo del Mezzogiorno", Matera, 9 luglio 1996;
- lettera di Michele Cascino alla Direction XIII/D - Commission Européenne, Diffusion et Valorisation des Résultats de la Recherche, Innovation et Transfert de Technologie" sul patrimonio di ricerca cumulatosi in Basilicata, 28 ottobre 1996;
- intervento, senza titolo, sull'attuazione degli accordi europei sulla libera circolazione mondiale dei fattori della produzione e delle merci, [1996];
- intervento, senza titolo, sui grandi cambiamenti nell'economia mondiale, sul loro impatto sulla Basilicata e su come affrontare le nuove sfide, a partire dalle riflessioni contenute nel libro verde "Vivere e lavorare nella società dell'informazione", [1996-1999];
- relazione di apertura dei lavori della conferenza dibattito "Competitività ed innovazione. La condizione della Basilicata. Il sistema bancario nelle sfide dell'innovazione", Matera, salone dell'amministrazione provinciale, 24 ottobre 1997;
- intervento sulla c.d. "legge Bassanini" concernente la riforma e il decentramento della pubblica amministrazione, [1997-1999];
- intervento, senza titolo, sul decentramento e il federalismo, [1999];
- intervento, senza titolo, sui dati diffusi dalla Banca d'Italia circa il credito erogato dal sistema bancario a favore della clientela residente in Basilicata, [2000];
- intervento, senza titolo, sulle anticipazioni del rapporto SVIMEZ sull'economia del Mezzogiorno, [2000];
- intervento, senza titolo, sulla situazione politica all'indomani delle elezioni regionali lucane indette per il 16 aprile 2000;
- miscellanea di interventi su economia e Mezzogiorno, con particolare riguardo alla situazione della Basilicata, [2000-2005];
- intervento, senza titolo, sull'arretratezza storica, culturale, economica e sociale della Basilicata, sulle necessarie politiche di innovazione e sulla condizione dei giovani, [2000-2009];
- "Mezzogiorno, non si possono escludere i consigli regionali", ritaglio stampa di un intervento di Michele Cascino pubblicata su un quotidiano non identificato, 2001;
- intervento, senza titolo, a commento del rapporto SVIMEZ sul Mezzogiorno, [2001];
- intervento, senza titolo, a commento delle leggi ordinarie sul decentramento approvate nel quinquennio 1996-2000 e delle leggi costituzionali del 1999 e del 2001, per cui secondo l'autore si dovrebbe parlare non di Stato federale, ma di Stato regionale, [2002];
- intervento, senza titolo, sul mondo del lavoro, alla luce dei consigli europei di Lispona (marzo 2000) e Goteborg (giugno 2001), [2002-2003];
- "Riflessioni sul rapporto trimestrale SVIMEZ. La competitività dell'Italia: scienza, ricerca ed innovazione. I riflessi in Basilicata", [2003];
- commento al rapporto SVIMEZ presentato a Roma il 15 luglio 2005, [2005];
- "Commissariamento ASI, intervento di Michele Cascino, Associazione cultura d'impresa", articolo pubblicato sul quotidiano on line «Basilicata.net» il 26 agosto 2007;
- commento a una pubblicazione SVIMEZ dell'ottobre 2007, 27 febbraio 2008;
- commento alle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, [2008];
- "L'avvio del federalismo", supplemento "Documenti. Norme e tributi" a «Il Sole 24 ore» del 4 ottobre 2008;
- domande e risposte a un'intervista sul c.d. "federalismo fiscale", [2008];
- intervento, senza titolo, sulla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 e sui suoi effetti negli anni seguenti, [2009].
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 26
Reference code
- IT-BA0359_CASCINO.0014