Agrobios
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1986-1995
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Dal 1986 Michele Cascino ha diretto il Centro Ricerche "Metapontum Agrobios", società costituita nel 1985 come consorzio fra Regione Basilicata ed ENI.
Nel fascicolo si conservano relazioni su temi relativi alla produttività, all'ambiente, alle ricerche e servizi nel settore dell'inquinamento in agricoltura, ricerche e sperimentazione nelle aree di nuova irrigazione nel Mezzogiorno, alle colture industriali; documenti relativi alla realizzazione di progetti: Parco tecnologico Val Basento; Progetto "Tecnobasento"; "Progetto per una ricerca sul rapporto fra risorse scientifico-tecnologiche e territorio in Val Basento-Metaponto con particolare riferimento al centro di ricerca e sperimentazione agrobiotecnologica (CRSA) della Metapontum Agrobios"; schede di presentazione della società consortile "Metapontum Agrobios": finalità, obiettivi, strategie ed attività; appunti relativi a leggi e finanziamenti nel settore agricolo.
In dettaglio:- intervento sui problemi dell'ambiente e sulla necessità di un'alleanza tra produzione e società-ambiente, [1986];
- "Pro-memoria sul Centro di ricerca e sperimentazione agrobiologica (CRSA) da realizzare in Basilicata", 22 novembre 1983;
- Giuseppe Settembrino, "Osservatorio: le strutture scientifiche in Basilicata. Metapontum Agrobios, un centro per la ricerca agrobiologica", in "Rassegna dell'economia lucana", anno XXII, n. 4/1984, fotocopie;
- Metapontum Agrobios, "Studio per l'individuazione dei fabbisogni di ricerca e sperimentazione nelle aree di nuova irrigazione nel Mezzogiorno d'Italia", Roma, 22 maggio 1986;
- Metapontum Agrobios, "Relazione introduttiva per l'avvio di ricerche e servizi nel settore dell'inquinamento dell'acqua", Metaponto, 21 febbraio 1986;
- "Nuova imprenditorialità in provetta all'Agrobios. Il nuovo presidente, Michele Cascino, illustra le finalità del consorzio", da «La Gazzetta del Mezzogiorno», fotocopia di ritaglio stampa, 29 aprile 1986;
- "Verbale relativo al III incontro di lavoro per il progetto 'Tecnobasento' svoltosi presso la Camera di commercio di Matera il giorno 7 novembre 1986";
- Metapontum Agrobios, raccolta di studi e relazioni, con introduzione di Michele Cascino a illustrazione di alcuni progetti, [1986];
- intervento su nuove tecnologie, produttività e innovazione continua, [1986];
- intervento sui principali fattori che determinano la performance economica regionale e sulla particolare situazione del metapontino, [1986-1990];
- intervento sugli obiettivi comuni dell'azione pubblica e privata organizzata nei consorzi come Agrobios e sui progetti Seloma, Setean e Sefeag;
- CIPE, delibera in merito ai criteri e alle modalità per la concessione dei contributi di cui al comma 13 dell'art. 12 della legge n. 64/1986 [1986-1988];
- intervento sulla legge di rifinanziamento pluriennale del piano agricolo nazionale [1986-1988];
- intervento sui Centri consortili di ricerca avviati con il Progetto speciale 35, alla luce della legge n. 64/1986;
- "Il comparto delle colture industriali", testo a stampa, fotocopie, [1986-1995];
- appunto di Michele Cascino sulle attività svolte dalla società consortile Metapontum Agrobios dalla sua costituzione, 2 febbraio 1987;
- articolo in corso di pubblicazione di Michele Cascino su demografia, sviluppo delle biotecnologie e agricoltura [1987-1989];
- Metapontum Agrobios, "Progetto per una ricerca sul rapporto fra risorse scientifico-tecnologiche e territorio in Val Basento - Metaponto, con particolare riferimento al Centro di ricerca e sperimentazione agrobiotecnologica (CRSA) della Metapontum Agrobios", Roma, 15 febbraio 1988;
- "Verbale n. 31 Italgas Sud spa. Verbale della riunione del Consiglio di amministrazione del 20 luglio 1988";
- Italgas Sud a Michele Cascino, "Trasmissione bozza verbale Consiglio di amministrazione dell'Italgas Sud spa";
- Metapontum Agrobios, "Strategie ed attività", relazione di Michele Cascino, 4 dicembre 1988;
- "Il progetto Agrobios", documento illustrativo sulle finalità e sui progetti della società, [1988-1989];
- Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per il Mezzogiorno, "Accordo di programma Val Basento - DPCM n. 117/87", Roma, 28 febbraio 1989;
- "Nota informativa della Metapontum Agrobios in occasione della giornata d'incontro sull'Agrivideotel", Roma, 28 novembre 1989;
- Metapontum Agrobios, "Progetto di ricerca. Rapporto fra risorse scientifico-tecnologiche e territorio in Val Basento - Metaponto con particolare riferimento al Centro di ricerche e sviluppo in agrobiotecnologie della Metapontum Agrobios. Analisi di fattibilità", Metaponto, 14 giugno 1990;
- illustrazione dell'operato della Metapontum Agrobios e dei principali progetti in corso di esecuzione, con firma autografa e annotazioni di Michele Cascino [1990];
- "Ortofrutta ed acqua per una strategia di competizione", relazione con dati e analisi, [1990];
- intervento su ambiente, sviluppo, economia ed ecologia, [1990-1995];
- lettera di Michele Cascino al prof. Luciano Guerriero, presidente dell'Agenzia per lo sviluppo industriale - ASI, con allegata proposta di collaborazione tra i due enti, 1° dicembre 1992;
- relazione sul lavoro e sui progetti di Agrobios, [1993-1995];
- considerazioni sul decreto n. 96 del 3 aprile1993 e sui suoi effetti sui Centri consortili di ricerca, [1993-1995];
- Metapontum Agrobios, "Linea 'ambiente'. Progetto finale integrato Agrobios. Sottoprogetti Bios, Monitor 1, Monitor 2. Bozza", luglio 1994;
- Metapontum Agrobios, relazione sui progetti realizzati e in corso, 6 dicembre 1994;
- intervento sul ruolo fondamentale delle tecnologie per migliorare la produttività dei fattori, abbassare i costi e ridurre l'impatto delle attività umane sull'ambiente, [1993-1995];
- Metapontum Agrobios, "Parco tecnologico della Basilicata. Area tematica: monitoraggio e riduzione impatto ambientale attraverso reti telematiche e sistemi esperti". Progetto: realizzazione di sistemi esperti finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale ed alla creazione d'impresa", [1994-1995];
- Metapontum Agrobios, "Parco tecnologico della Basilicata. Area tematica: sviluppo della certificazione di qualità per il miglioramento della produzione agricola ed agroindustriale. Proposte: servizi nel comparto sementiero e vivaistico; servizio per la promozione ed il controllo della qualità della produzione agroalimentare", [1994-1995];
- Metapontum Agrobios, "Parco tecnologico della Basilicata. Area tematica: sviluppo e diffusione delle biotecnologie per una agricoltura a basso impatto ambientale. Progetto: tecniche immunochimiche e molecolari per la realizzazione di diagnostici per l'agricoltura", [1994-1995];
- Metapontum Agrobios, "Parco tecnologico della Basilicata. Area tematica: monitoraggio e riduzione dell'impatto ambientale attraverso reti telematiche e sistemi esperti. Progetto: sistema integrato per il controllo ed il disinquinamento degli agro-ecosistemi", [1994-1995];
- Metapontum Agrobios, "Parco tecnologico Val Basento", considerazioni sul progetto [1994-1995];
- commento di Michele Cascino in merito all'intervento del prof. Silvio Garattini sul «Il Sole 24 Ore» del 23 maggio 1995, 25 maggio 1995;
- Metapontum Agrobios, lettera di trasmissione con allegato documento di attività di interesse regionale preparato dal dipartimento di chimica, comunicazione interna, 6 novembre 1995;
- Documento di attività di interesse regionale preparato dal Dipartimento di chimica, 6 novembre 1995;
- intervento sul significato di "qualità" nel mondo agricolo, 17 novembre 1995;
- Metapontum Agrobios, relazione sulle attività e i progetti, 4 dicembre 1995;
- intervento sulla mancata partecipazione del Mezzogiorno alla ripresa trainata dalle importazioni e sulla perdurante paralisi dell'intervento pubblico, [1995];
- testo inviato da Michele Cascino al prof. Carlo Rizzacasa sulle "nubi che si addensano sull'orizzonte dell'economia italiana", con analisi e dati sulla situazione economica della Basilicata, [1995];
- appunto manoscritto di Michele Cascino, s.d.;
- carta sciolta appartenente da una relazione o studio di Metapontum Agrobios, s.d.;
- intervento sull'importanza dell'opera, per la Basilicata, dell'archeologo Dino Adamesteanu (1913-2004), s.d.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 49
Reference code
- IT-BA0359_CASCINO.0011