Comitato dei rappresentanti delle regioni del Mezzogiorno
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1977/1993
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Dal 1977 al 1985 Michele Cascino ha fatto parte, in qualità di vicepresidente del Consiglio regionale, del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali, istituito presso il Ministero per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno con la legge 2 maggio 1976, n. 183. L’impegno nel Comitato delle regioni meridionali, finalizzato alla ricerca di un’intesa su cui far convergere interessi e obiettivi riguardanti l’intera comunità in un periodo difficile, ha prodotto significativi risultati nei confronti del Parlamento e del Governo. Nell'ambito dello stesso Comitato sono state avanzate richieste di un ruolo diverso del CIPE e alle partecipazioni statali un ruolo diverso nel Mezzogiorno, quello di stimolare lo sviluppo con interventi concreti, con una programmazione democratica e selettiva degli stessi insediamenti.
Si conservano bozze di delibere per il CIPE, pareri, relazioni, interventi riguardanti la Cassa per il Mezzogiorno, il progetto speciale zone interne finanziato dal CIPE, i centri consortili di ricerca; scritti riguardanti problematiche e prospettive evolutive nell'ambito delle attività produttive, dell'industria, dell'agricoltura, dell'economia sul Mezzogiorno, note sul comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali.
In dettaglio:- riflessioni sui temi della politica economica, alla luce delle proposte Moro - La Malfa e delle controproposte socialiste, [1977];
- riflessioni di Michele Cascino, in qualità di membro dell'Assemblea nazionale del PSI e di Presidente del Comitato delle regioni meridionali, sui progetti integrati mediterranei e sul relativo regolamento, [1977-1985];
- intervento di Michele Cascino in occasione di un convegno presso la sala dei marmi del Palazzo di città di Salerno, [1977-1978]:
- intervento di Michele Cascino sull'evoluzione e sul ruolo degli enti locali, con annotazioni manoscritte, [1977-1980];
- "Brevi note sul Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali", 7 novembre 1978;
- bozza di mozione del Comitato delle regioni meridionali a seguito dell'esame della bozza del programma triennale presentata dal Ministro del Mezzogiorno, [1980-1985];
- considerazioni e dati sui fattori alla base del sottosviluppo del Mezzogiorno, sullo squilibrio nord-sud e sulle misure adottate nel corso dei decenni per cercare di porvi rimedio, con particolare riguardo alle più recenti, [1980-1981];
- considerazioni e dati sull'intervento straordinario per il Mezzogiorno dal 1950 al 1981, con lunga nota manoscritta sul retro [1981];
- "Atti del convegno sull'irrigazione nel Mezzogiorno", indetto dal Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali e dalla Cassa per il Mezzogiorno, Roma, 24-25 novembre 1981;
- intervento a un Convegno organizzato dal Comitato sul progetto speciale della irrigazione, [1981];
- intervento in occasione dell'insediamento del nuovo Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali, [1981-1984];
- Ministero per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Commissione di studio per la politica dell'assetto urbano nel Mezzogiorno, "Per la definizione di un programma sui sistemi urbani nel Mezzogiorno. Considerazioni generali", Roma, febbraio 1982;
- Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali, Parere sulla "provvista finanziaria per le attività dello IASM nel primo semestre 1982", espresso nella seduta del 1° aprile 1982. Stralcio del verbale. Punto 4/b delle varie;
- Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali, Parere sulla "proposta di modifica della delibera CIPI del 24/2/1978 relativamente alla integrazione del settore della meccanica strumentale con l'inclusione del comparto termoelettromeccanico ai sensi dell'art. 2 della legge n. 675/1977 espresso il 7 aprile 1982", stralcio del verbale;
- Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali, Parere sulla "proposta al CIPE per la ripartizione dei fondi: art. 2 del decreto legge 30/6/1982 n. 389, espresso nella seduta del 22 [mese illeggibile] 1982", punto 2 all'odg, stralcio del verbale;
- Ministero per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, ufficio stampa, comunicato stampa sulla riunione del Comitato in merito al documento presentato al CIPI dai ministri dell'industria e delle partecipazioni statali sulle prospettive di razionalizzazione nell'ambito della chimica del ciclo dell'etilene, con dichiarazioni di Michele Cascino, 4 agosto 1982;
- "Parere espresso dal Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali nella seduta del 22 dicembre 1982 sul rinnovo della legislazione straordinaria per il Mezzogiorno";
- "L'agricoltura e l'economia nel Mezzogiorno", relazione, 30 dicembre 1982;
- Conferenza del Mezzogiorno "La civiltà della ragione", assemblea plenaria, seduta antimeridiana, resoconto sommario, 23 marzo 1983;
- "Parere del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali sul 'piano chimico italiano', espresso nella seduta del 5 maggio 1983 (punto 2 all'odg - stralcio del verbale";
- "Parere del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali espresso nella seduta del 10 maggio 1983", stralcio del verbale;
- "Prospettive di intervento triennale per il settore della RSA nella regione Basilicata", 31 maggio 1984
- "Parere del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali espresso nella seduta dell'11 ottobre 1984 sul decreto legge n. 581/84 (punto 1 all'odg - stralcio del verbale";
- commento di Michele Cascino, in qualità di vice presidente del Comitato, sulla legge che ha rifinanziato l'intervento straordinario nel Mezzogiorno e che ha prorogato il testo unico, [1984];
- intervento sullo stato di profonda crisi strutturale del sistema economico-sociale dell'area meridionale, [1984-1985];
- intervento su "l'allarmismo che si sta alimentando sul dopo Cassa", [1984-1985];
- deliberazione del Comitato alla luce del regolamento CEE relativo ai programmi integrati mediterranei, luglio 1985;
- ritagli stampa sul programma delle opere per il Sud, fotocopia, 20 luglio 1985;
- intervento sulla "radicale trasformazione chi è soggetta tutta la struttura produttiva" e sulle sue implicazioni per il Mezzogiorno, [1985];
- fotocopie di una pubblicazione con un intervento di Michele Cascino sulla "opportunità di introdurre profonde modifiche ed elementi innovativi del sistema di promozione ed incentivazione dello sviluppo delle attività produttive vigenti nel Mezzogiorno", [1985-1990];
- Michele Cascino, "Il girone meridionale della ricerca" articolo su "Basilicata regione", [1986-1990];
- intervento sul "divario di condizioni di vita e non solo di sviluppo economico esistente tra Mezzogiorno e resto del Paese", [1988];
- intervento sul saldo migratorio negativo, sulle condizioni economiche e sulle possibilità di sviluppo della Basilicata, [1989-1991];
- intervento sul nesso che connette "la mancata soluzione della questione meridionale alla crisi di legittimazione che oggi investe lo stato unitario", con analisi e dati, [1991];
- intervento nella prospettiva della tenuta del referendum per l'abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, [1992-1993].
Il fascicolo contiene due sotto unità:
a) Strade [1977-1985]:- "Strada Ferrandina-Matera", nota, [1977-1980];
- "Strada di Fondo Valle Sauro", nota, [1977-1980];
- nota di approfondimento di Michele Cascino in merito al Progetto bradanico, al Progetto per le zone interne e al riassetto del territorio; presenza sul retro di appunti manoscritti, [1977-1980];
- "Stato di attuazione della strada bradanica", relazione sull'avanzamento dei lavori con indicazione dei lotti realizzati e da realizzare, [1980-1981];
- Consiglio provinciale di Matera, comunicato stampa con appello "a tutte le forze politiche, sociali e culturali" di sostenere le proposte relative allo sviluppo della rete viaria di grande comunicazione, firmato dai capigruppo di DC, PCI, PSI, PSDI e MSI, [1984-1985].
- relazione di approfondimento sull'urgenza di promuovere lo sviluppo delle zone interne della Basilicata, [1977-1978];
- illustrazione del programma e delle finalità del dibattito sul tema "Progetto speciale per le zone interne del Mezzogiorno", sala consiliare del centro direzionale della Fiera del Levante, nell'ambito delle giornate di studio sul Mezzogiorno, 15 settembre 1978;
- "Prime indicazioni di metodologia per l'avvio del progetto speciale zone interne", [1977-1978];
- "Progetto speciale zone interne", bozza, [1977-1978]
- "Progetto speciale zone interne", bozza per il CIPE, [1977-1978];
- "Progetto speciale zone interne", copia dell'ufficio stampa del Consiglio regionale della Basilicata, [1977-1978];
- considerazioni di Michele Cascino sul decreto del governo alla luce dei problemi aperti dal dopo Cassa, 21 settembre 1984.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 47
Reference code
- IT-BA0359_CASCINO.0004