Politiche per il Mezzogiorno
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 1976/1999
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Michele Cascino è stato uno degli intellettuali e meridionalisti più autorevoli della Basilicata. Studiando problemi e prospettive di crescita, ha continuamente posto all’attenzione del governo una serie di questioni ritenute prioritarie per contrastare la crisi e avviare lo sviluppo: università, ricerca, investimenti produttivi sicuri, occupazione giovanile, schemi irrigui erano alcune delle priorità.
La discussione era centrale in considerazione della legge 183/76, la legge per il Mezzogiorno. In quella circostanza era fondamentale parlare di veri e propri progetti speciali. Programmare per progetti significava procedere per unità territoriali intermedie, non più assunte in relazione a criteri di omogeneità, di vocazioni naturali o artificiali, di funzionalità, ma di unità definite proprio in ragione di un processo progettuale che tende a stabilire delle integrazioni a livello di territorio tra monti e valli, agricoltura e industria, insediamenti industriali ed infrastrutture civili e di trasporto.
Questo fascicolo contiene relazioni, appunti, interventi riguardanti l'ambiente, i sistemi urbani nel Mezzogiorno, il rinnovo della legislazione straordinaria per il Mezzogiorno, i piani a medio-termine, il trasferimento dell'acqua dalla Basilicata alla Puglia, la metanizzazione del Mezzogiorno, i criteri, le modalità e le procedure per le opere pubbliche, l'utilizzazione e la ripartizione di fondi pubblici, le prospettive della politica meridionalistica.
In dettaglio:- "Ipotesi di intesa sulle quantità e sui tempi di trasferimento di acqua dalla Basilicata alla Puglia", [1976-1980];
- intervento, senza titolo, sulla legge n. 183/1976 e sul programma quinquennale 1977-1981, [1977-1981];
- "Mezzogiorno: problema del paese", intervento sulle urgenze poste dalla realtà sociale ed economica del Mezzogiorno e sui modi per affrontarla, soprattutto sotto il profilo della teoria e della politica economica, [1980];
- appunti manoscritti sul "Mezzogiorno di fronte alle sfide degli anni '80", [1980];
- excursus sulla politica meridionalistica a partire dalla cultura prefascista, fino al terremoto del 1980 in Irpinia, con le "mediocri gestioni di enti locali", [1980-1981];
- "Appunti del Presidente per l'incontro del 7 gennaio sul ddl sul Mezzogiorno", alla luce dell'approvazione da parte del CIPE di progetti speciali interregionali e regionali[1980-1981];
- "Nota per la Conferenza nazionale delle regioni meridionali", [1980-1981];
- intervento all'indomani del terremoto del 23 novembre 1980, con considerazioni sulla scelta di individuare in un separato disegno di legge per regolare gli interventi di ripristino, ricostruzione e sviluppo delle zone colpite dal sisma [1980-1981];
- "Bozza di parere sulla 'Proposta per il piano a medio termine 1981-1983'", [1980-1981];
- "Scienza, tecnologia e cultura per qualificare lo sviluppo del Mezzogiorno", relazione di Michele Cascino alla Conferenza nazionale delle regioni meridionali, Bari, 13-14 aprile 1981;
- Finanziaria meridionale - FIME spa Roma, SAU - Studio di architettura e urbanistica Corrado Beguinot, "Un centro tecnologico e una area industriale attrezzata nella media valle del Sinni. Relazione", febbraio 1982;
- Ministero del bilancio e della programmazione economica. Segreteria generale della programmazione. Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici, "Manuale di valutazione dei progetti per la pubblica amministrazione italiana", [1982-1983];
- Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno. Commissione di studio per un programma dei sistemi urbani nel Mezzogiorno, "La politica dei sistemi urbani nel Mezzogiorno. Sintesi della relazione sui lavori della Commissione al 30 novembre 1982", Roma, febbraio 1983;
- Conferenza del Mezzogiorno, "La civiltà della ragione", resoconto sommario, Prima commissione, Roma, 23 marzo 1983;
- bozza della bozza di parere del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali sul decreto legge n. 581/84", 17 ottobre 1984;
- "Bozza di parere del Comitato dei rappresentanti delle regioni meridionali sul decreto legge n. 581/1984", 18 ottobre 1984;
- "Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 295 del 16 dicembre 1985, estratto;
- "Prospettive della politica meridionalistica", intervento con dati ed analisi, [1984-1985];
- testo della legge 1° marzo 1986, n. 64, "Disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno", 1986;
- Ufficio del Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, "Criteri, modalità e procedure per le opere pubbliche", con allegati decreti del ministro, 11 aprile 1986;
- bozza di delibera del Comitato interministeriale per gli interventi nel Mezzogiorno - CIPI, sulla concessione di agevolazioni finanziarie, 1986;
- "Memoria per il CIPE" in merito all'indicazione delle attività di supporto all'agricoltura che possono ottenere il contributo nella forma e nella misura prevista dalla legge n. 64/1986 [1986];
- appunti sul da farsi in relazione all''erogazione di fondi, al 1° e 2° piano annuale e ai contratti di programma, [1987-1988];
- CIPE, "Programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno (art. 11 della legge 28 novembre 1980, n. 784, e successive integrazioni", 11 febbraio 1988;
- "Situazione relativa all'avviamento II fase di metanizzazione del Mezzogiorno", [1990-1995];
- intervento sulla mancata adozione di una legge per il Mezzogiorno "organica ed applicabile subito", all'indomani dell'abolizione dell'intervento straordinario, [1992-1995];
- Michele Cascino, "Nuove risorse imprenditoriali, scientifiche e culturali e piano di sviluppo per la Basilicata", estratto da "Rivista economica del Mezzogiorno", anno XIII, n. 1-2, 1999.
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 27
Reference code
- IT-BA0359_CASCINO.0003