Partito socialista italiano. Sezione "Giacomo Matteotti" di Fasano (Brindisi)

Tipologia Fondo
Data cronica
1967 - 1992

Tipologia

Fondo

Storia istituzionale/Biografia

La Sezione, attiva già nel 1967, ha cessato la sua attività nel 1992.

Storia archivistica

L'archivio è stato conservato presso la sede della Sezione fino alla cessazione dell'attività. Onde evitare ulteriori dispersioni, successivamente è stato conservato e custodito da Pietro Dell'Anno, dirigente socialista di Fasano.

Contenuto

L'archivio, seppur lacunoso, riflette l'attività della Sezione dalla fine degli anni '60 agli anni '90. E' composto principalmente da atti, corrispondenza, relazioni, appunti e materiali a stampa (volantini, depliant, opuscoli), una corposa rassegna stampa e alcuni manifesti di varie dimensioni prodotti dalla Sezione di Fasano e dalla Direzione nazionale del Psdi e Psi in occasione di propaganda politica, congressi, comizi, conferenze, tesseramenti, commemorazioni, Festa della stampa socialista.

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
regg. 5, fascc. 44

Modalità di acquisizione

L'archivio è stato donato alla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" di Conversano da Pietro dell'Anno, nel 2006.

Strumenti di ricerca

Primo inventario a cura di Angela Montemurro (2007). Lo strumento è stato realizzato nell'ambito del progetto Archivi storico-politici in rete, finanziato dalla Regione Puglia (D.D. n. 156 del 25.11.2005), sulla base di un accordo quadro con il Ministero per i beni e le attività culturali, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza archivistica della Puglia.
Revisione e integrazione inventariale per ulteriore versamento di carte a cura di Nicoletta Valente con la direzione scientifica di Leonardo Musci (2021). L'intervento è stato realizzato grazie a un finanziamento della Direzione generale archivi a valere sul capitolo 3121 per gli archivi politici e sindacali previsto dalla l. 205/2017 (Finanziaria 2018), art. 1, comma 342.

Criteri di ordinamento

L'intervento di riordinamento è consistito nella schedatura della documentazione, nella ricostituzione delle serie originali e nella riorganizzazione cronologia dei documenti all'interno delle stesse.

Struttura

L'archivio è organizzato nelle seguenti serie:
1. Comitato direttivo, 1967-1990, reg. 1, fascc. 7
2. Comitato paritetico per il tesseramento, 1988, reg. 1
3. Tesseramento, 1968-1990, fascc. 9
4. Elezioni, 1972-1992, fascc. 7
5. Protocollo della corrispondenza, 1967-1969, reg. 1
6. Corrispondenza, 1967-1975, fascc. 6
7. Rubriche, 1970-1971, regg. 2
8. Miscellanea, 1969-1991, fascc. 4
9. Rassegna stampa, 1968-1984, fascc. 11

Consultabilità

Libera nei limiti di quanto disposto dal Codice per i beni culturali e del paesaggio (art. 127) e dalla legislazione per la tutela del diritto alla riservatezza e all'identità personale.

Ente

Persona