Partito socialista italiano
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- [1968/2003]
Tipologia
- Fascicolo
Contenuto
- Michele Cascino ha aderito fin da giovane al Partito socialista italiano ricoprendo gli incarichi di segretario della sezione di Matera, segretario della Federazione di Matera, membro della Direzione nazionale. È stato anche coordinatore regionale dell'associazione "Socialismo è libertà".
Si conservano relazioni, appunti e considerazioni di carattere politico, sociale, economico, afferenti ai diversi incarichi ricoperti da Michele Cascino nell'ambito del partito; bozze di lettere scritte da Michele Cascino in qualità di membro dell'ufficio di presidenza dell'assemblea nazionale del PSI.
In dettaglio:- intervento su temi di politica generale, con particolare riguardo all'economia, per precisare la logica della linea socialista dal livello locale al livello internazionale, con particolare riguardo ai rapporti e agli scontri con DC e PCI [1968-1972];
- "Intervento sulle dichiarazioni programmatiche [della giunta regionale monocolore DC], svolto dal vice presidente dell'assemblea, per il PSI, il dott. Michele Cascino", [1968-1975];
- intervento sul modello di sviluppo e sui principi ispiratori della politica socialista, in contrapposizione alla politica condotta dalla DC a livello nazionale e locale [1969-1973];
- bozza di mozione politica della "sinistra socialista del Lazio", 14 ottobre 1973;
- intervento in occasione della commemorazione di Rocco Scotellaro, [1974];
- intervento manoscritto sulle elezioni comunali di Matera del 1975, [1975];
- intervento in occasione del congresso del PSI, incentrato sulle condizioni necessarie per una ripresa di iniziativa e di presenza socialista, [1976-1979];
- intervento sulla cultura riformista, in contrapposizione con il declino delle ideologie che investe DC e PCI, [1978-1980];
- intervento su tre aspetti del programma economico socialista, con analisi e dati, [1978-1983],
- intervento sulla verifica dei programmi pluriennali degli interventi per il Mezzogiorno e sui rilievi avanzati dal PSI, [1978-1984];
- lettera di Michele Cascino a Luigi Zoppo, della redazione dell'«Avanti!» sulla situazione politica in regione, sulla politica della DC e sulle scelte compiute dalla DC per l'amministrazione provinciale di Matera e l'amministrazione comunale di Potenza, [1979-1981];
- intervento sul voto nel Mezzogiorno, che ha registrato il successo del PSI, la tenuta della DC e la sconfitta del PCI, [1979-1983];
- lettera di Michele Cascino al dott. Anzalone circa le trattative tra i partiti della maggioranza e la proposta di costituzione di un dipartimento per l'ambiente avanzata dalla DC [1980-1985];
- intervento sul rinnovo della legislazione straordinaria per il Mezzogiorno scaduta nel 1980, [1981-1984];
- programma del convegno "Una politica della buona occupazione", [1983];
- intervento sul tema dell'occupazione in Basilicata e sulla politica socialista in materia, [1983];
- intervento sugli effetti negativi della crisi economica e delle tensioni internazionali sull'economia meridionale, [1986];
- intervento sulle misure previste dalla legge n. 64 del 1986 [1986-1987];
- "Considerazioni sui sistemi di trattamento dei rifiuti solidi urbani", [1986-1990];
- "Rapporto sull'intervento straordinario nel Mezzogiorno" presentato al 45° Congresso nazionale del PSI, Milano, 13-18 maggio 1989;
- intervento sulla crisi delle ideologie, sulle sue implicazioni e sul ruolo del PSI come unico partito legittimato a prendere l'iniziativa per trasformare l'Italia in una democrazia più moderna, [1989];
- lettera al dott. Lizzadri sulle sfide che il 1992 impone al Mezzogiorno, [1991-1992];
- intervento sulla situazione politica italiana, sulla perdita di autorevolezza della classe politica dirigente e sulla questione morale, [1991-1993];
- intervento sui risultati delle elezioni politiche del 5 aprile 1992, [1992];
- intervento sulle trasformazioni della sinistra europea sotto la spinta degli eventi epocali ceh segnano il passaggio di secolo, [1992];
- intervento alla luce del risultato del referendum elettorale del 18 aprile 1993, [1993];
- intervento sulla condizione del Mezzogiorno, caratterizzata dalle crisi aziendali determinate dall'inadempienza dello Stato nell'erogazione degli incentivi, [1993];
- intervento all'indomani delle elezioni comunali di Matera del 1993, [1993];
- lettera di Ottaviano Del Turco a Michele Cascino, chiamato a far parte del comitato direttivo nazionale provvisorio del PSI, in vista del prossimo congresso;
- intervento nella prospettiva delle elezioni provinciali che si terranno a Matera il 12 giugno 1994, [1994];
- considerazioni sul populismo che affligge l'Italia, [1994-1995];
- intervento sulle cause della politica consociativa e clientelare, nonché sulla necessità di superare quel modello, [1994-1995];
- intervento sulle modalità in cui si sta svolgendo la campagna elettorale e sulla necessità di uscire dalla privatizzazione partitica dello Stato, [1994-1996];
- dichiarazione sulla campagna elettorale e sulla decisione di non candidarsi, [1995-1996];
- intervento sulle modalità del rapporto tra maggioranza e opposizione nel sistema bloccato italiano, tra trasformismo, consociazione e tentativi di recupero autoritario, [1995];
- appello allo SDI e al Nuovo PSI per la presentazione alle prossime elezioni europee di un'unica lista di unità socialista, che sia anche il primo passo per un nuovo partito del socialismo [2000-2004];
- presentazione del convegno "Attualità della cultura laica e socialista. Assemblea costituente dell'associazione Socialismo è libertà", Potenza, 6 giugno 2003;
- relazione di Michele Cascino per l'associazione Socialismo e libertà, 7 luglio 2003;
- comunicato stampa in cui Michele Cascino, in qualità di Coordinatore regionale di Socialismo è libertà, commenta i risultati delle ultime elezioni amministrative in Basilicata, [2003];
- intervento sui risultati delle elezioni amministrative in Basilicata, [2003];
- intervento sui cambiamenti in atto nell'economia, [2003];
- comunicato stampa in cui Michele Cascino, in qualità di Coordinatore regionale di Socialismo è libertà, depreca la decisione dello SDI di correre alle prossime elezioni regionali nella lista unitaria con i DS/PD, invece che con una lista autonoma di socialisti [2008].
Consistenza rilevata
- Tipologia
- documento/i
- Quantità
- 42
Note dell'archivista
- Lizzadri: certamente non si tratta di Oreste Lizzadri, morto nel 1976, perché il documento inviato da Cascino al "dott. Lizzadri" fa riferimento a scadenze europee del 1992.
Reference code
- IT-BA0359_CASCINO.0001