Nicola Oberdan Laforgia

Tipologia Fondo
Data cronica
1942-1976

Tipologia

Fondo

Storia istituzionale/Biografia

Nasce a Montepulciano il 19 ottobre 1917 da genitori nati a Toritto.
Laureato in medicina e chirurgia presso l'Università di Bari il 31 ottobre 1942 (nello stesso anno supera l'esame di stato presso l'Università di Bologna), è stato assistente universitario e si è poi specializzato in malattie dell'apparato digerente, in malattie del ricambio e in pediatria. 
È stato medico ispettore dell'Istituto nazionale dei dipendenti degli enti locali (INADEL), componente la commissione provinciale per l'avviamento al lavoro degli invalidi e mutilati di guerra, fondatore dell'Unione mutilati e invalidi civili di cui è stato anche commissario provinciale, consulente medico dell'Adriatica di Sicurtà, medico fiduciario della Società Telefoni, consulente dell'Istituto di tutela ed assistenza per i lavoratori (ITAL) della Unione italiana del lavoro.
Tra i fondatori nel 1943 della sezione barese del Partito repubblicano italiano, ha ricoperto per molti anni nel PRI di Terra di Bari incarichi sempre di maggiore responsabilità, sino a quello di segretario provinciale. Nel 1957, all'indomani del congresso socialista di Venezia, si iscrive al Partito socialista italiano e negli anni viene chiamato ad assumere diversi incarichi politici e amministrativi (consigliere comunale a Gioia del Colle dal 1958 al 1960 e a Grumo Appula dal 1960 al 1964; componente il Comitato direttivo della Federazione di Terra di Bari; vice segretario politico provinciale).
Dal 1963 impegnato per molti anni in campo giornalistico, è stato responsabile dell'edizione politica di «Sette giorni» e di «Sempre Avanti!», corrispondente da Bari dell' «Avanti!», responsabile della redazione pugliese de «La voce repubblicana», collaboratore di riviste mediche e politiche come «Politica e Mezzogiorno».
Per oltre un ventennio è stato impegnato in una serie di attività dirigenziali a carattere educativo-sportivo. Il suo nome è legato ai successi ed agli sviluppi del motociclismo pugliese organizzando, quale presidente del Moto Club Bari, manifestazioni agonistiche di rilevanza nazionale ed estera, tra cui la "Giornata ERP del Centauro" e numerose gare di motociclismo. È stato presidente della Società Ginnastica Angiulli, fondatore e presidente della Società Pallacanestro Bari, consigliere dell'Automobile Club Bari, organizzatore di campionati di pattinaggio.
Ha esplicato il suo impegno culturale promuovendo incontri e convegni, alcuni di grande rilievo.
Fondatore del Teatro Abeliano, si è sempre interessato nella promozione della diffusione del teatro classico e popolare.
È morto a Bari il 3 marzo 1976.

Storia archivistica

Il fondo è pervenuto come un complesso documentario non ordinato, conservato in 5 scatoloni. 
Dopo un primo lavoro di ricognizione del materiale si è constatato che solo una piccola parte era organizzata in raggruppamenti omogenei di carte, anche se non ordinate cronologicamente. Nella fase di ordinamento sono state create serie archivistiche e fascicoli in cui sono confluite le carte sciolte, tenendo conto dei diversi incarichi ricoperti da Laforgia nel corso degli anni.

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
42 fascicoli, 187 fotografie

Modalità di acquisizione

Il fondo è stato donato da Domenico, Pasquale e Renato Laforgia, figli di Nicola Oberdan, alla Fondazione Di Vagno con atto del 31 gennaio 2022.

Strumenti di ricerca

Inventario a cura di Pasqua Vita Latrofa (2022).
L'intervento è stato realizzato grazie a un finanziamento della Direzione generale archivi a valere sul capitolo 3121 (anno 2022) per gli archivi politici e sindacali previsto dalla l. 205/2017 (Finanziaria 2018), art. 1, c. 342.

Persona

Ente