Landolfi, Antonio
Tipologia Persona
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Napoli
- Data di nascita
- 10/11/1930
- Luogo di morte
- Roma
- Data di morte
- 26/2/2011
Attività e/o professione
- Qualifica
- politico
- Qualifica
- storico
Nazionalità
- italiana
Biografia / Storia
- Antonio Landolfi (Napoli, 10 novembre 1930 - Roma, 26 febbraio 2011) si avvicina sin da giovanissimo all'impegno politico nelle fila del Partito comunista italiano, contribuendo attivamente alla resistenza come staffetta partigiana. La sua militanza nel PCI però si conclude presto per dedicare il suo impegno nelle file socialiste. Aderente alla corrente manciniana, Landolfi seguirà Giacomo Mancini rappresentando all'interno del PSI una voce autorevole, arrivando a guidare il Dipartimento Economia del partito. Eletto nel giugno 1979 senatore per il PSI nel collegio Sora-Cassino, si occupa di lavoro, bilancio e previdenza dedicandosi a questi temi nelle commissioni preposte. Sarà inoltre membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari. Nel 1983 non si ripresenta alle elezioni politiche.
Professore universitario e ricercatore, Landolfi ha prestato servizio presso la LUISS, l'Università degli studi dell'Aquila, l'Università degli studi di Roma La Sapienza e l'Università Guglielmo Marconi. Autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo e sulle politiche economiche nazionali ed internazionali, Landolfi è stato direttore della rivista «Mondo Operaio» e ha fondato l'agenzia stampa «FuoriTutto».
Bibliografia
- Antonio Landolfi, Il socialista con gli occhiali : scritti per un'autobiografia politica di Antonio Landolfi, a cura di Adriana Martinelli, Laura Landolfi, Flavia Landolfi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
Michele Drosi, Antonio Landolfi, socialista laico, liberale, libertario, garantista, prefazione di Gianvito Mastroleo, Soveria Mannelli, Rubettino, 2021.