Errico, Rocco

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Livorno
Data di nascita
24/6/1933
Luogo di morte
Bari
Data di morte
27/8/1987

Attività e/o professione

Qualifica
fotografo
Qualifica
impiegato

Biografia / Storia

Rocco Errico nacque a Livorno il 24 giugno 1933. Di famiglia borghese (il padre Francesco era cassiere del Banco di Napoli), trascorse la sua adolescenza a Taranto, dove gli rimasero impresse le distruzioni portate dalla guerra.
Perse la madre Norma a 15 anni. Si diplomò ragioniere. Nel 1949 la famiglia si trasferì a Bari, dove il padre lavorò all'Ente regionale per lo sviluppo dell'agricoltura pugliese (ERSAP) e dove anche lui poi si impiegò. Nel 1960 sposò Noemi Arboritanza e con lei ebbe due figli, Francesco e Alberto.
Nel 1963 si iscrisse al Partito socialista italiano. Nato lombardiano, sposò successivamente l'autonomismo di Nenni e ancor di più si riconobbe nella politica di Craxi.
La passione per la fotografia lo porta a sviluppare una vocazione per il reportage sociale e politico. Rino Formica e Francesco Passaro lo scelsero come fotografo della rivista «Cambio 1». Di pari importanza l'attività svolta come fotografo di scena.
Negli anni Ottanta era ormai uno dei più noti reporter italiani e collaborò con diverse riviste e quotidiani.
Morì in seguito a una malattia fulminante il 27 agosto 1987.

Archivi

Archivio fotografico conservato dalla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" di Conversano.

Bibliografia

Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)", 1973-1979: scritto sui muri. Lotta politica negli scatti di Rocco Errico, «quaderni della fondazion», a. III, n. 5, novembre 2008.

Fondo

Serie