Sacchetti, Luigi
Tipologia Persona
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Conversano
- Data di nascita
- 12/4/1932
Attività e/o professione
- Qualifica
- bracciante
- Qualifica
- politico
Biografia / Storia
- Luigi Sacchetti è nato a Conversano il 12 aprile 1932. Dopo la frequentazione delle scuole elementari, seguendo le tracce della famiglia, si è dedicato al lavoro dei campi con la qualifica di bracciante agricolo.
Ebbe vocazione per la lotta politica e aderì al Partito socialista italiano nel quale ben presto assunse funzione di dirigente, fino a diventare segretario politico della sezione di Conversano. Entrò in contatto con altri dirigenti ed in particolare con il prof. Luigi Frassanito che lo invogliò a proseguire lo studio; infatti, frequentando i corsi serali, conseguì il diploma di scuola media inferiore.
Nel 1958 fu eletto consigliere comunale di Conversano. Candidato per il Psi nel 1967 alla funzione di sindaco, non fu eletto per un tradimento nel segreto dell'urna da un consigliere della maggioranza (gruppo del PCI); si scoprirà presto che questi era stato gratificato con un posto di lavoro da parte del leader del partito della Democrazia cristiana, schieramento in diretta competizione con il Partito socialista. Fu poi vice sindaco nel 1970 con un Giunta retta da un sindaco democristiano e in coalizione con i socialisti.
Negli anni '60 ha fondato a Conversano la Camera comunale della UIL che presto divenne il primo sindacato della città. Passò da dirigente di partito a quello del sindacato; nella UIL giunse a dirigere la Camera sindacale provinciale e divenne prima componente e poi presidente del Comitato provinciale dell'INPS.
Attorno alla fine degli anni '60 venne assunto dalla Provincia di Bari quale operatore scolastico.
Alla fine degli anni '90 si è trasferito a Castellana Grotte dove ha fondato e diretto la Camera sindacale della UIL alla quale tuttora si dedica.
Archivi
- Archivio conservato dalla Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)" di Conversano.