Abate, Cosimo

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Maglie
Data di nascita
2/1/1922
Luogo di morte
Maglie
Data di morte
22/11/2016

Wikipedia


Attività e/o professione

Qualifica
Insegnante
Qualifica
giornalista
Qualifica
uomo politico

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Il padre Achille carabiniere partecipa alla prima guerra mondiale combattendo sul Carso, per poi divenire, al suo ritorno a Maglie, capo squadra operai guardafili. Frequenta la scuola primaria a Maglie presso la scuola elementare "Principe di Piemonte" e il ginnasio presso il liceo "Francesca Capace", continua gli studi nel seminario di Otranto prima e a Molfetta dopo, senza terminare il liceo. Il 17 marzo del 1943 è arruolato nell'esercito.
Tra il 1942-43 consegue l'abilitazione magistrale presso l'istituto "Pietro Siciliani" di Lecce. Nel 1945 supera il concorso magistrale che lo abilità all'insegnamento presso le scuole elementari. Dal 1946 al 1961 insegna a Maglie e nei paesi vicini. Il 30 settembre 1950 si laurea in Pedagogia presso l'Università degli studi di Roma con tesi di Laurea in filosofia dal titolo La critica rosminiana di Kant discussa con il prof. Ugo Spirito. Nel 1946 vince il concorso a cattedra in lettere e insegna dal 1961 al 1963 nelle medie statali di Maglie.
Contemporaneamente all'attività didattica, Abate coltiva interessi per il giornalismo in particolare per il giornalismo sportivo: il 13 novembre del 1946 ottiene la prima nomina di corrispondente da Maglie per la «Gazzetta dello sport» di Milano, nel 1948 per la «Gazzetta del Mezzogiorno», nel 1949 per «Il Messaggero», nel 1950 il «Mattino d'Italia» e altri ancora. Abate è autore di numerose pubblicazioni: dal 1952 è iscritto all'albo nazionale dei giornalisti pubblicisti.
Abate milita nel Partito socialista italiano ed è delegato nel Congresso nazionale tenutosi a Venezia nel 1956; egli si schiera con la corrente riformista di Pietro Nenni. E' consigliere comunale a Maglie per il Psi ininterrottamente dal 1956 al 1992; consigliere provinciale nel 1960; è eletto deputato al Parlamento per la Circoscrizione XXX (Lecce-Brindisi-Taranto) nelle file del Psi, l'8 maggio 1963. Iscritto al gruppo parlamentare socialista italiano, dal 1° novembre 1966 al PSI-PSDI unificati. E' componente di commissioni: VII Istruzione (1963-1964, 1965-1966); VII Difesa (1964-65); IX Lavori pubblici (1966-68).
Nel 1965 viene nominato dal prefetto di Lecce, Nicola Santoro, presidente dell'Ospedale Civile di Maglie. Cosimo Abate è all'estero in missioni di rappresentanza, visite di studio o per partecipare a convegni internazionali, è a Budapest, a Mentone, Copenaghen e Lipsia nel 1964; a Praga, in Africa, Londra e Bruxelles dal 1965 al 1967.
Abate svolse un ruolo importante, in qualità di deputato, per la statizzazione dell'Università di Lecce del 1967. Nel 1970 viene nominato consigliere delegato presso l'Ospedale civile di Scorrano, carica mantenuta sino al 1978. Sempre nel 1970 è eletto nel Consiglio regionale della Puglia. Nel 1974 viene nominato presidente dell'Istituto autonomo delle case popolari della provincia di Lecce. Nel 1978 è componente del comitato di gestione dell'Unità sanitaria locale Le/8-Maglie e nel 1981 ne diviene vice-presidente. Nel 1979 il presidente del consiglio regionale, il socialista neretino Luigi Tarricone, affida ad Abate l'incarico di capo ufficio stampa alla Regione. Nel 1985 viene nominato presidente della S.p.a Ittica di Ugento oltre a membro della Commissione sanità del Psi. Nel 1987 gli viene affidata la delega di Vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Maglie.

Luoghi di attività

Luogo
Maglie

Cariche e funzioni

Qualifica
Consigliere comunale a Maglie per il Partito Socialista italiano
Data
1956 -1992
Qualifica
consigliere provinciale
Data
1960
Qualifica
deputato al Parlamento per la Circoscrizione XXX (Lecce-Brindisi-Taranto) nelle file del Psi
Data
1963
Qualifica
presidente dell' Ospedale Civile di Maglie
Data
1974
Qualifica
vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Maglie
Data
1987

Bibliografia

Abate Cosimo, in Attività parlamentare, Legislatura IV, 1966, p. 1. 
L. De Matteis, Cosimo Abate. Un socialista del sud, Lecce, Glocal editrice, 2007.

Fondo

Serie