Musacchio, Canio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
Musacchio, Canio, avvocato, sindacalista (Gravina in Puglia 1866 - Gravina in Puglia 1909)
Tipo
anagrafica

Date di esistenza

Luogo di nascita
Gravina in Puglia
Data di nascita
5/7/1866
Luogo di morte
Gravina in Puglia
Data di morte
15/11/1909

Attività e/o professione

Qualifica
avvocato
Qualifica
sindacalista

Biografia / Storia

Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nella città natale, e quelli liceali ad Altamura, si trasferì a Roma ove si laureò in giurisprudenza nel 1890. Maturato il convincimento socialista sui testi marxiani, fondò la sezione del PSI di Gravina e in seguito quelle di diversi paesi della Puglia e della Basilicata. Fu fondatore della Federazione socialista pugliese e l'artefice, nella provincia di Bari, del movimento delle leghe di resistenza. Partecipò nel settembre del 1897 a Bologna, quale rappresentante dei socialisti di Puglia e Basilicata, al V Congresso nazionale del PSI. Nel 1901, sempre a Bologna, durante il congresso costitutivo della Federterra, venne eletto nel comitato centrale della Federazione, quale unico rappresentante dei lavoratori agricoli pugliesi. Fu fondatore e segretario della Camera del lavoro di Bari fino al 1902, quando fu eletto primo sindaco popolare di Gravina e consigliere provinciale, cariche nelle quali si impegnò allo strenuo contro i privilegi secolari degli agrari. Per la sua attività politico-sindacale, fu denunciato e processato  e subì il carcere duro. Debilitato nel corpo da queste esperienze, morì nel 1909 a soli 43 anni.

Bibliografia

Carlo Colella, Nel cinquantenario della morte di Canio Musacchio : 15 novembre 1909 - 15 novembre 1959, Bari, Laterza e Polo, 1959.
Fedele Raguso, Marisa D'Agostino, Alle radici del socialismo in terra apulo-lucana. Canio Musacchio, Gravina 1866-1909, Gravina in Puglia, Banca popolare della Murgia , 1992 (in appendice: Antologia di interventi di Musacchio e testimonianze).
Salvatore Albano, Canio Musacchio, la passione e il coraggio, Gravina in Puglia, Il Grillo, 2009.

Documento

Corrispondenza

Fondo