Gianfrate, Giovanni

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Locorotondo
Data di nascita
1882
Luogo di morte
Locorotondo
Data di morte
1937

Attività e/o professione

Qualifica
barbiere

Biografia / Storia

Giovane barbiere autodidatta, fondatore del Partito socialista di Locorotondo (Bari), agli albori del secolo scorso organizzò le lotte del movimento operaio, dando vita alla Lega di miglioramento tra gli edili e affini promuovendo gli scioperi per il conseguimento di condizioni di vita più umane dei lavoratori. 
Attiva fu la sua battaglia contro la camorra organizzata del luogo che si contendeva il possesso dello strumento comunale.
Nel 1914 fondò "Il Seme", settimanale socialista, dal quale condusse una vigorosa battaglia contro la guerra. Arrestato per attività antimilitarista e pacifista, fu confinato a Bitonto per una anno, per i primi sei mesi a domicilio coatto e per i restanti in libertà vigilata.
Negli anni del biennio rosso organizzò i moti del '19 contro il rincaro indiscriminato dei prezzi dei beni di prima necessità. Promosse la costituzione di una Cooperativa di consumo.
Antifascista, tenne la commemorazione di Giacomo Matteotti assassinato dai fascisti. Arrestato la sera del 31 dicembre del 1928, fu trasferito, insieme ad altri cinque compagni di fede, al carcere di Monopoli.
Significativa la sua attività letteraria: un suo dramma sull'emigrazione, "La Patria dei poveri", è conservato presso la Library of Congress degli Stati Uniti.

Fondo

Corrispondenza